Normatività&Valori

Bando di concorso: settimana di studio presso l’Istituto storico italo-germanico

lunedì, 11 Giugno, 2012
By

Bando di concorso / Stipendienausschreibung / Scholarship Competition LIV Settimana di studio / 54. Studienwoche La transizione come problema storiografico. Le fasi critiche dello sviluppo della “modernità„ – 1494-1973 Übergangsperioden als historiographisches Problem. Die entscheidenden Entwicklungsphasen der “Modernität„ – 1494-1973 Trento, 11-14 settembre 2012 Comitato scientifico / Wissenschaftlicher Ausschuß Heinz-Gerhard Haupt (Bielefeld) – Paolo Pombeni…

Read more »

È uscito il nuovo numero di Encyclopaideia, la rivista dedicata a fenomenologia, pedagogia, formazione

sabato, 9 Giugno, 2012
By
È uscito il nuovo numero di Encyclopaideia, la rivista dedicata a fenomenologia, pedagogia, formazione

ENCYCLOPAIDEIA n° 32/2012 Editoriale | Editorial Saggi | Essays Neil Alan Soggie, Transcending Discursive Conflict. An Existential Phenomenological Investigation into Higher Educational Leadership | Trascendere il conflitto discorsivo. Un’analisi fenomenologico-esistenziale sulla leadership all’università Francesco Fabbro e Damiano Felini, Media education e media attivismo: possibili convergenze per una cittadinanza partecipata | Media Education and Media Activism: Possible…

Read more »

Lezione virtuale al Seminario di Fenomenologia. Il bisogno di verità

sabato, 2 Giugno, 2012
By

Pubblico l’ultima lezione del corso di specialistica di questo semestre, “Il bisogno di verità” – che più che un’ultima lezione è un tentativo di sintesi di tutto il percorso di letture che abbiamo fatto quest’anno attraverso il pensiero e l’opera di Simone Weil. In questo periodo difficile, di transizione dell’Università a una fase nuova di…

Read more »

Social Ontology and Cognition Conference: Objects in Mind

giovedì, 10 Maggio, 2012
By

Social Ontology and Cognition Conference 2nd Call for Posters Deadline for submissions: May 20th OBJECTS IN MIND First Aarhus-Paris Conference in Social Ontology and Cognition University of Aarhus, Denmark June 25-26, 2012 Keynote Speakers Christopher Frith (All Souls College, Oxford) Ruth Millikan (University of Connecticut) John R. Searle (University of California at Berkeley) Speakers and…

Read more »

Seminario sulla filosofia di Ernesto de Martino a Roma Tre, 25 maggio 2012

mercoledì, 9 Maggio, 2012
By

Seminario sul tema: La filosofia di Ernesto de Martino Roma, 25 maggio 2012, ore 09:30-18:00 Facoltà di Lettere e Filosofia – Via Ostiense, 234 – Aula Verra Organizzatori: Mario De Caro, Massimo Marraffa PROGRAMMA MATTINA 09:30-10:30 Marcello Musté – Il problema delle categorie 10:30-11:30 Sergio Fabio Berardini – Sulla vitalità e l’utile. Ernesto De Martino…

Read more »

Seminario di Fenomenologia UniSR (a.a. 2011/2012). Il programma e gli abstract degli interventi dei relatori

sabato, 5 Maggio, 2012
By

Seminario di fenomenologia Società e valori A cura di Roberta De Monticelli e Francesca De Vecchi Centro di ricerca in fenomenologia e scienze della persona Facoltà di Filosofia – Università Vita-Salute San Raffaele a.a. 2011-2012, Semestre estivo PRIN 2008 Ontologia della persona: rilevanza sociale e correlazioni neurobiologiche Locandina del seminario in formato Pdf ***** Martedì…

Read more »

Caso Dell’Utri e concorso esterno. Tra clamore mediatico e ragioni del diritto

mercoledì, 2 Maggio, 2012
By

Le polemiche seguite all’annullamento con rinvio, da parte della Corte di Cassazione, della sentenza di condanna nei confronti del senatore Dell’Utri, costituiscono una conferma (scontata?) della persistente alterazione del clima dialettico sulle questioni inerenti la giustizia penale. Da un lato, la “delusione” di aspettative che hanno enfatizzato e sovraccaricato il ruolo ed il significato della…

Read more »

3 Commenti | Comments

Riflessioni per un buon Primo Maggio. L’efficienza è l’unica via d’uscita (di Irene Tinagli, da La Stampa)

lunedì, 30 Aprile, 2012
By
Riflessioni per un buon Primo Maggio. L’efficienza è l’unica via d’uscita (di Irene Tinagli, da La Stampa)

Nella speranza che il Primo Maggio non si riduca a un concerto, su segnalazione di Giacomo Costa, professore ordinario di Economia Politica all’Università di Pisa, riprendiamo l’articolo dell’economista Irene Tinagli, uscito il 24 aprile 2012 su La Stampa, dal titolo L’efficienza è l’unica via d’uscita. Lo accompagniamo con un paio di grafici, forniti da Francesca…

Read more »

32 Commenti | Comments

Réalismes phénoménologiques vs. Phénoménologie transcendantale. Colloque International (Paris, École Normale Supérieure, 10-12 mai)

giovedì, 26 Aprile, 2012
By

École Normale Supérieure ARCHIVES HUSSERL DE PARIS Salle des Actes (45, rue d’Ulm 75005 PARIS) 10 – 12 mai 2012 Une autre phénoménologie? An Other Phenomenology? Réalismes phénoménologiques vs. Phénoménologie transcendantale The Controversy between Husserl and the early Phenomenologists of Munich and Göttingen Participation aux frais: 10 €; étudiants: 5 € (à régler sur place).…

Read more »

Possiamo – o dobbiamo – fare, oggi, una riflessione sul 25 Aprile?

martedì, 24 Aprile, 2012
By
Possiamo – o dobbiamo – fare, oggi, una riflessione sul 25 Aprile?

Si può partire da una sia pur piccola notizia di cronaca, apparsa pochi giorni fa su Repubblica (p. 22): “Studenti neofascisti contro il partigiano”. Si tratta di Mario Bottazzi, 84 anni, pesantemente contestato in un liceo di Roma. È solo l’ultima testimonianza del disastroso rapporto tra storia e memoria nel nostro Paese, che ha raggiunto…

Read more »

4 Commenti | Comments