
Dear Friends, Encyclopaideia #53 is now online! You can read or download it here. In this issue an international focus is included on “Responsibility, Social Justice and Adult Education”.
Il Phenomenology Lab è un progetto editoriale on line nato per iniziativa
del Centro di ricerca in fenomenologia e scienze della persona
dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, aperto a tutti
gli studiosi e cultori della fenomenologia, della filosofia della mente
e delle scienze cognitive (continua | more)
Notizie, annunci di eventi, pubblicazioni, opportunità di ricerca |
News, announcements of events, publications, research opportunities
Il Centro Internazionale di Ricerca per la Cultura e la Politica Europea (CIRCPE) mira a realizzare progetti e studi sulla cultura e la politica europee all’interno di un network composto da varie istituzioni internazionali. La Scuola di Politica Europea 2019, una delle realizzazioni del Centro, consiste in una serie di incontri formativi e di discussione…
Registration for the Summer School in Phenomenology and Philosophy of Mind 2019 is now open via our webpage: https://cfs.ku.dk/summer-school-2019/ The Summer School – the 10th of its kind – will take place August 12-16 at the University of Copenhagen. The Summer School will provide essential insights into central themes within the philosophy of mind, viewed from a…
Carissimi, dall’esperienza quotidiana in classe, nella Scuola e in Università, e dal mondo del lavoro nasce il Manifesto per la Filosofia, un manifesto dedicato all’importanza della filosofia per l’istruzione e la formazione delle giovani generazioni. Sta purtroppo avvenendo una progressiva marginalizzazione della filosofia nell’ambito del nuovo esame di Stato, ed è doloroso il silenzio su questa materia scolastica. Per…
A qualunque vertiginosa altezza miri la sua risalita, la filosofia dovrebbe sempre ricordarsi che i primi, decisivi passi li muove sempre dal campo base. Fedeli a questa immagine, che riprendiamo da un passo di Peter Sloterdijk riportato nel volume di Paolo Costa La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione, inizieremo la nostra discussione del…
Aveva ventitré anni, Italo Calvino, quando scrisse Il sentiero dei nidi di ragno (1947). Il mondo lo ha subito amato. Pin è senza dubbio lui stesso, lo scrittore – o per lo meno l’anima che gli ride sulla punta della penna, tutta nuova. Pin – il ragazzo cencioso e maligno, senza madre né legge, la…
2 Commenti | CommentsL’Associazione Agorà Europe ha presentato il 20 marzo al Parlamento Europeo e il 16 aprile alla Sala Stampa della Camera dei Deputati la Charta 2020, Una “Carta dei Beni Pubblici Europei”. Come chiariscono i suoi estensori, “In quanto componenti essenziali di autogoverno, i beni pubblici potrebbero diventare nel tempo oggetti condivisi di desiderio politico. Oggi…
Volentieri segnaliamo l’uscita del nuovo numero di «Lessico di etica pubblica», 2 (2018) – ISSN 2039-2206: Storia e discorso politico. Segue l’introduzione al numero e l’indice degli articoli in esso contenuti. Clicca qui per leggere l’intero numero Clicca qui per leggere i singoli articoli Introduzione (Gabriele Vissio) Il passato è inutile, persino dannoso, se non trova il proprio valore in…
Ricostruire su radici e bisogni, assumersi doveri verso l’uomo Cecilia Di Bona (Docente di storia e filosofia – Liceo Scientifico “F. Severi”, Milano) Workshop Phenomenology Today Università Vita-Salute San Raffaele (Via Olgettina 58, 20132 Milano) Lunedì 15 Aprile 2019 ore 16:00 – 18:00 Aula Tertulliano (Dibit 2) Abstract Schiavitù, colonialismo, oppressione sociale e…
Commenti recenti