Il Phenomenology Lab è un progetto editoriale on line nato per iniziativa
del Centro di ricerca in fenomenologia e scienze della persona
dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, aperto a tutti
gli studiosi e cultori della fenomenologia, della filosofia della mente
e delle scienze cognitive (continua | more)
Convegni, seminari di studio, summer school, workshop, festival e altri eventi d’incontro con il pubblico della filosofia |
Conferences, seminars, summer schools, workshops, festivals and other meetings with the philosophy audience
Articolo apparso il 25 luglio 2023 e scaricabile in pdf da Domani. Ancora aperto il crow-funding per le azioni legali volte a bloccare lo scempio: https://vocidibormio.it/ Ghiacciai che si sciolgono come gelati al sole, trombe d’aria, bombe d’acqua, chicchi di grandine come limoni. L’aria che frigge oltre i 40°. Sono i segni della catastrofe che…
2 Commenti | CommentsRiconversione ecologica o piombo, uranio, droni, caccia e bombe a grappolo? Riprendiamo qui un articolo uscito su Domani il 14 luglio 2023. Nature Restoration Law. Ripristino. Ristoro. Riparazione. Rigenerazione. Reintegrazione. Ricreazione… Il respiro di sollievo per la risicata approvazione il 12 luglio al Parlamento Europeo della Legge sul Ripristino della Natura tende a farsi soffio…
Mentre il terrore infuria a Jenin (ma non è questa parola che è permesso usare riguardo ai corpi speciali israeliani, la si usa solo per designare la resistenza armata, disperata ma suicida e senza avvenire, dei Palestinesi), mentre fa dodici morti fra i civili, e costringe migliaia di abitanti del campo profughi a farsi profughi…
1 Commento | CommentLa grande tragedia è la dissipazione del passato, scrisse Simone Weil. Nel piccolo come nel grande, oggi sono al potere gli arroganti e gli immemori: e governano con lo stile dei panzer, o piuttosto delle ruspe che sradicano, spianano, scorticano il suolo. Simili all’asfalto che srotolano, ciechi come il più stupido dei destini, sordi alla…
Riprendiamo qui per gentile concessione di Domenico Gallo (Consiglio di Presidenza di Libertà e giustizia; vedi una nota biobibliografica in calce all’articolo) questo saggio pubblicato sul n. 68 della Rivista Alternative per il socialismo, Castelvecchi editore. Molto illuminante per chi voglia riflettere sul ruolo della Corte Penale Internazionale oggi e sui mandati di cattura per…
Oggi è domenica, e la parola ha un senso nel suo chiaro latino. Ripresa qui volutamente oggi, e tardi, a polemiche politiche sul “funerale dello Stato” scadute, questa lettera aperta (uscita sul Manifesto del 16 giugno 2023), non è se non per accidens sul defunto onorato dalla cerimonia funebre: per essenza è sul senso della…
3 Commenti | Comments«Dimentica dei suoi ideali, sovversiva delle ragioni stesse per cui è nata», l’Unione europea «ha fallito sulle sue due massime responsabilità, la pace e l’immigrazione, le due massime cure in cui ne andava della sua identità culturale». Il recente accordo dell’8 giugno 2023 raggiunto dai ministrio degli esteri dei paeesi membri e ora in fase…
2 Commenti | CommentsRiprendiamo qui un articolo uscito oggi 8 giugno 2023 su Domani, col titolo La politica è l’arte di resistere alla guerra senza limiti. Aperto dalla stessa citazione da Kelsen (1944) già comparsa in un precedente articolo: perché sono parole su cui oggi dovremmo meditare ogni giorno. “La verità è che la guerra è un assassinio…
Libertà e giustizia celebra la Festa della Repubblica con una serie di articoli – accessibili qui, nello Speciale 2 giugno – che commentano diversi articoli della Costituzione. Riprendiamo sul Lab il commento a quello che è oggi forse il più ferito dei Principi che ne costituiscono la prima parte, l’Articolo 11. “La verità è che…
3 Commenti | Comments
Commenti recenti