Eventi

Convegni, seminari di studio, summer school, workshop, festival e altri eventi d’incontro con il pubblico della filosofia |

Conferences, seminars, summer schools, workshops, festivals and other meetings with the philosophy audience

MURI DI PIETRE E MURI DI IDEE Una serata di letture dall’autobiografia di Altiero Spinelli

martedì, 22 Febbraio, 2022
By

Non la pensava così, Altiero Spinelli, questa Europa spettrale che non riesce a interloquire con lo Zar in modo diverso dagli USA. Spinelli infatti si mise all’opera per creare un movimento popolare federalista quando fallì – ritardando di tre quarti di secolo ancora una cosa che si dovrà fare, un pezzo di Stato Federale –…

Read more »

Nichilismo pedagogico – di Roberta De Monticelli

martedì, 15 Febbraio, 2022
By

Nel dicembre 2021 riprendemmo qui una lettera aperta di molti docenti, anche universitari, suscitata dal Gruppo di Firenze per la Scuola del merito (https://www.phenomenologylab.eu/index.php/2021/12/lettera-aperta-del-gruppo-di-firenze-al-ministro-bianchi-sugli-esami-di-maturita/ ), che ebbe una forte risposta dei docenti medi sui social (una lettera di alcuni docenti fu ripresa anche dal Lab (https://www.phenomenologylab.eu/index.php/2021/12/scrivere-per-una-scuola-responsabile-di-rosaria-ricapito-e-filippo-indovino/ ). Il Ministro dell’Istruzione si convinse, o comunque ripristinò…

Read more »

E IN ITALIA LE CHIAMANO VERDI – di Roberta De Monticelli

martedì, 8 Febbraio, 2022
By
E IN ITALIA LE CHIAMANO VERDI – di Roberta De Monticelli

A Pechino, sono così, le montagne che sembrano finte, la neve artificiale, sparata. Ma in Italia, sulle Alpi dolomitiche, sulle Alpi Retiche, devasteranno tutto quello che potranno. E del resto le Olimpiadi sono soltanto un pretesto. La verità è che stiamo facendo finta di non vedere il disastro climatico – e continuiamo così, imperterriti.  Ci…

Read more »

L’Estetica italiana ricorda Leonardo Amoroso

domenica, 30 Gennaio, 2022
By
L’Estetica italiana ricorda Leonardo Amoroso

DIRETTA STREAMING VIA GOOGLE MEET: https://meet.google.com/psr-jzka-vun Dal 31 gennaio al 1° febbraio 2022 si terranno, presso l’Università di Pisa, due giornate di studio in ricordo di Leonardo Amoroso a un anno dalla sua scomparsa. L’evento, dal titolo “Ragione estetica ed ermeneutica del senso. Per Leonardo Amoroso”, è organizzato da Alberto L. Siani e prevede la…

Read more »

L’attimo fuggente di Einaudi è adesso – di Antonio Longo

giovedì, 27 Gennaio, 2022
By

Riprendiamo questo articolo a firma di Antonio Longo, dirigente Federalista Europeo, uscito oggi su “La prealpina”, che sembra veramente una voce oggi degna di essere ascoltata dai Grandi Elettori. Anche chi aveva esitato a lungo sull’opportunità  di un passaggio di un uomo dalla Presidenza del Consiglio a quella Repubblica, ora non può non sentire la…

Read more »

Un’ingiustizia enorme – e la nostra indifferenza

domenica, 9 Gennaio, 2022
By

Roman Polanski ha fatto un bel film sul caso Dreyfus, che abbiamo visto in molti (versione italiana L’ufficiale e la spia). Fiumi di inchiostro, non ultimo il libro di Richard Harris da cui è tratta la sceneggiatura del film, sono stati versati su quel caso. La nostra coscienza di alcune ingiustizie paradigmatiche della nostra storia,…

Read more »

Call for papers “Phenomenology, Axiology and Metaethics”

martedì, 28 Dicembre, 2021
By

Call for papers “Phenomenology, Axiology and Metaethics” Special issue of the journal Phenomenology and Mind Deadline for paper submissions: February 15th, 2022 The issue will be published in December 2022 Call for Papers Today the philosophical debate on values and their possible experience is still one of the most crucial to engage with. This is not…

Read more »

La danza degli imperi e lo spirito del Natale. Meditazione sul giusto e la grazia

sabato, 25 Dicembre, 2021
By

23 gennaio 1877. Al Teatro Bol’šoj di San Pietroburgo va in scena la prima assoluta de La Bayadère, il balletto composto da Ludwig Minkus, con la coreografia di Marius Petipa. Quella che Rudolf Nureyev, il “Tartaro volante”, riallestì per l’Opéra Garnier di Parigi, poco prima di morire appena cinquantenne, dopo trent’anni di trionfi sulle scene…

Read more »

SCRIVERE, PER UNA SCUOLA RESPONSABILE. Di Rosaria Ricapito e Filippo Indovino

venerdì, 10 Dicembre, 2021
By

Per una volta il nostro Lab, con l’aiuto di altri media, ha suscitato una piccola valanga di pensieri e azioni: alla Lettera aperta al Ministro del Gruppo di Firenze, ripresa e commentata da molti giornali (vedi post precedente) si aggiunge ora questa Lettera di due docenti di Filosofia e Storia, che inserisce l’appello al Ministro…

Read more »

LETTERA APERTA DEL GRUPPO DI FIRENZE AL MINISTRO BIANCHI SUGLI ESAMI DI MATURITÀ

domenica, 5 Dicembre, 2021
By
LETTERA APERTA DEL GRUPPO DI FIRENZE AL MINISTRO BIANCHI SUGLI ESAMI DI MATURITÀ

Riprendiamo da Editorialedomani.it (https://www.editorialedomani.it/fatti/lettera-aperta-ministro-bianchi-esami-maturita-h11dn0xz) questa lettera aperta che il Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità (https://www.facebook.com/gruppodifirenze/) ha scritto al Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, e che è stata ripresa o commentata da diversi quotidiani (scarica qui alcuni commenti: La Stampa 5 dicembre; Corriere della Sera 5 dicembre).    Gentile Ministro Bianchi,…

Read more »