Veniero Venier, L’eterno confine. Saggio su Max Scheler, Cafoscarina, Venezia 2012. Scarica la Prefazione in formato Pdf. Venier – prefazione Scheler
Il Phenomenology Lab è un progetto editoriale on line nato per iniziativa
del Centro di ricerca in fenomenologia e scienze della persona
dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, aperto a tutti
gli studiosi e cultori della fenomenologia, della filosofia della mente
e delle scienze cognitive (continua | more)
Veniero Venier, L’eterno confine. Saggio su Max Scheler, Cafoscarina, Venezia 2012. Scarica la Prefazione in formato Pdf. Venier – prefazione Scheler
ROMA – Eravamo i primi, siamo diventati gli ultimi. Negli anni Settanta l’Italia era al primo posto per crescita della produttività nell’industria rispetto ai principali Paesi nostri concorrenti nel mondo. Negli anni Duemila chiudiamo la classifica. Nel decennio 1970-1979 l’output per ora lavorata (valore aggiunto al costo dei fattori) del settore manifatturiero era cresciuto in…
Il fatto, se non è noto, è rapidamente riassumibile. Il 18 febbraio 2007 su Libero escono un articolo e un commento dal titolo Il dramma di una tredicenne. Il giudice le ordina l’aborto. La legge più forte della vita, nel quale, senza nominarlo, si faceva riferimento al giudice tutelare Giuseppe Cocilovo. La vicenda, pubblicata da…
21 Commenti | CommentsThe present, second issue of Phenomenology and Mind, Making the Social World: Social Ontology, Collective Intentionality, Normativity, collects a selection of some of the papers presented during the Spring School and the International Conference Making the Social World that took place on 7-9 June 2011 at the Università Vita-Salute San Raffaele, Milan (see: Making Social…
Call for papers: Convegno internazionale sulla critica alla tecnica e alla civilizzazione in Max Scheler Il tema non riguarda in senso stretto solo il concetto di tecnica e di civilizzazione, ma anche il contesto da cui tale critica prende le mosse, ad es la teoria del risentimento, la concezione ecologica della natura e la necessita…
Come molti sapranno in questi giorni l’Anvur (Agenzia Nazionale per la Valutazione e la Ricerca Universitaria) sta approntando i criteri che sono destinati a consentire o meno l’abilitazione nella prossima tornata abilitativa che si avvierà a partire da fine novembre. Tra i criteri che consentono di accedere all’abilitazione vi è il superamento della mediana delle…
25 Commenti | CommentsQuesta riflessione nasce indubbiamente da un’esigenza personale di chiarezza, che chiunque lavori nel complesso del San Raffaele immagino abbia sentito, dai giorni seguiti al suicidio di Mario Cal fino ad oggi. Ma è anche la riflessione di una docente di filosofia, che proprio professionalmente non può evitare di interrogarsi sul senso del suo insegnamento e…
Forse Simone Weil non aveva una grande opinione della cultura e della civiltà dell’Umanesimo. Se almeno dobbiamo credere agli accenni che troviamo nello splendido saggio sull’ispirazione occitanica, che Domenico Canciani interpreta nel suo ultimo contributo ai Cahiers Simone Weil: “L’esprit de la civilisation romane et occitanienne est réapparu quelque temps après dans la soi-disant Renaissance, mais appauvri de l’élément…
1 Commento | Comment
Commenti recenti