Blog Archives

L’Europa che vogliamo: Bando per concorso di idee – scadenza prorogata

sabato, 18 Aprile, 2020
By

L’EUROPA CHE VOGLIAMO Concorso di idee bandito dall’Accademia delle Scienze dell’Istituto in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, il Comune di Bologna, la Regione Emilia-Romagna e con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna La scadenza è prorogata al 31 OTTOBRE 2020 Clicca qui per scaricare la brochure Clicca qui…

Read more »

PHENOMENOLOGY AND MIND è in FASCIA A!

giovedì, 9 Aprile, 2020
By
PHENOMENOLOGY AND MIND è in FASCIA A!

Abbiamo ricevuto dall’ANVUR la comunicazione della promozione di Phenomenology and Mind alla fascia A per un numero impressionante di discipline: 11/C1 Filosofia teoretica, 11/C2 Logica, storia e filosofia della scienza, 11/C3 Filosofia morale, 11/C4 Estetica e filosofia dei linguaggi, 12/H3 Filosofia del diritto, 14/A1 Filosofia politica. Un grande risultato, cui va reso merito a tutti…

Read more »

NICHILISMO E TRADIZIONE LIBERALE CLASSICA. Intervista a Danilo Breschi

lunedì, 6 Aprile, 2020
By

Cosa potremo fare per l’Europa e per l’Italia, soprattutto negli ambiti del nostro mestiere di insegnanti e ricercatori, una volta usciti dalla più stretta e immediata necessità? Una delle cose più urgenti e importanti è senza dubbio approfondire l’eredità del pensiero europeistico e più in generale della filosofia della civiltà europea, se non altro per…

Read more »

Time-out o game-over? La lezione bioetica del virus (di Umberto Lozzi)

martedì, 31 Marzo, 2020
By

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo (datato 20 marzo) di Umberto Lozzi.* Time-out o game-over? La lezione bioetica del virus (Umberto Lozzi) In quasi tutte le discipline sportive, soprattutto in quelle di gioco di squadra, esiste, codificato dal regolamento, un periodo di sospensione della competizione. Il termine time-out, oggi decontestualizzato e penetrato ufficialmente in ogni…

Read more »

Call for papers – Digital Identities, Digital Ways of Living: Philosophical Analyses

giovedì, 26 Marzo, 2020
By

Digital Identities, Digital Ways of Living: Philosophical Analyses Special issue of the journal Phenomenology and Mind and San Raffaele School of Philosophy 2020 Vita-Salute San Raffaele University, Milan October, 12th – 14th 2020   Amid global concerns about Coronavirus (COVID-19), we are closely monitoring the situation with respect to our planned School. However, please consider…

Read more »

IN MEMORIA DI RENATO SOLMI

mercoledì, 25 Marzo, 2020
By

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di Peppe Sini, responsabile del “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera” di Viterbo.   IN MEMORIA DI RENATO SOLMI Ricorre oggi, 25 marzo 2020, il quinto anniversario della scomparsa di Renato Solmi, il migliore dei maestri. Qui non diro’ dell’uomo coltissimo,…

Read more »

We are fragile, but not helpless creatures: change is possible (di Paolo Costa)

venerdì, 20 Marzo, 2020
By

Volentieri riprendiamo questo testo di Paolo Costa sul significato della nostra fragilità, uscito sul Magazine online della Fondazione Kessler.   WE ARE FRAGILE, BUT NOT HELPLESS CREATURES: CHANGE IS POSSIBLE di Paolo Costa Many people think that the health emergency we are facing today is the most insidious challenge that could have happened to a…

Read more »

A European answer to the Coronavirus threat

domenica, 15 Marzo, 2020
By

Cara amica, caro amico sta per partire un appello internazionale per dare poteri straordinari alla Commissione europea per fronteggiare la pandemia del coronavirus e mettere in campo un piano di finanziamenti adeguato per evitare la recessione economica e dare poteri fiscali all’Unione. L’appello (clicca qui per leggerlo) è promosso dal Prof. Roberto Castaldi  della Scuola…

Read more »

SUMMER SCHOOL 2020: Philosophy, Science, Antiscience (Zagreb, June 15-17)

lunedì, 9 Marzo, 2020
By

“The belief in the value of scientific truth – Max Weber once remarked – is not derived from nature, but is a product of definite cultures”. In 1938, Robert K. Merton, one of the founding fathers of the sociology of science, added that, under certain conditions, “this belief is readily transmuted into doubt or disbelief”.…

Read more »

Copenhagen Summer School in Phenomenology and Philosophy of Mind (August 10-14)

sabato, 7 Marzo, 2020
By

Registration for the Summer School in Phenomenology and Philosophy of Mind 2020 is now open via webpage The Summer School – the 11th of its kind – will take place August 10-14 at the University of Copenhagen. The Summer School will provide essential insights into central themes within the philosophy of mind, viewed from a phenomenological perspective.…

Read more »