Blog Archives

Un’occasione preziosa per tornare a dire “io” – di Sergio Massironi

lunedì, 4 Gennaio, 2021
By

  Qualcosa di profondo negli ultimi mesi è cambiato. Andiamo incontro al nuovo anno più consapevoli di quanto ci leghi un comune destino. Investiti da tragedie planetarie, sono molti a riconoscere, o almeno a invocare, la fine dell’autoreferenzialità e l’inizio di un tempo del “noi”. Conviene non gioirne troppo presto: perché si tratti di fraternità,…

Read more »

Special Issue of “Phenomenological Reviews” – Giovanni Piana. In memoriam

giovedì, 31 Dicembre, 2020
By

Giovanni Piana. In memoriam Special issue of Phenomenological Reviews edited by Emanuele Caminada and Michela Summa   Abstract Giovanni Piana (1940-2019) leaves us an important body of work in the fields of phenomenology, aesthetics, and philosophy of music. Piana’s work is characterized by his ‘structuralist’ understanding of phenomenology. Such an understanding is not meant as…

Read more »

1 Commento | Comment

UN GIORNO E UN ANNO DI SVOLTA PER L’UNIONE EUROPEA by Antonio Longo

giovedì, 31 Dicembre, 2020
By
UN GIORNO E UN ANNO DI SVOLTA PER L’UNIONE EUROPEA by Antonio Longo

Rirendiamo questo articolo di Antonio Longo, Editor diThe Ventotene Lighthouse – A Federalist Journal for World Citizenship. Già direttore de L’Unità Europea. Perché se c’è una speranza che l’annus terribilis 2020 ci lascia. è questa: l’Unione Europea ha alzato la testa. E forse si è rimessa in cammino, verso gli Stati Uniti d’Europa.    …

Read more »

Extended Deadline– Call for Papers : “The Phenomenology of Social Impairments”

giovedì, 17 Dicembre, 2020
By

We are pleased to share the following call for papers: The Phenomenology of Social Impairments, Special Issue of Phenomenology and Mind. Phenomenology and Mind invites submissions for a special issue dedicated to “The Phenomenology of Social Impairments”.. Phenomenological approaches help shed light on the experiential aspects of human sociality, and facilitate a systematic exploration of various…

Read more »

A proposito di fisica … e filosofia

martedì, 15 Dicembre, 2020
By
A proposito di fisica … e filosofia

Se in un cataclisma andasse distrutta tutta la conoscenza scientifica e soltanto una frase potesse essere trasmessa alla successiva generazione di creature, quale affermazione conterrebbe la massima quantità di informazioni nel numero minimo di parole? Io credo che sia l’ipotesi atomica (o dato di fatto atomico, o comunque vogliamo chiamarlo) secondo cui tutte le cose…

Read more »

Il rimpianto di Asclepigenia, ovvero l’errore dell’accidia

domenica, 6 Dicembre, 2020
By

Il rimpianto di Asclepigenia, ovvero l’errore dell’accidia un supplemento di Achille Varzi e Claudio Calosi a Le tribolazioni del filosofare. Comedia metaphysica ne la quale si tratta de li errori & de le pene de l’Infero (Roma-Bari, Editori Laterza 2014)   Nell’imminenza dell’anno dantesco riprendiamo qui, a sei anni dalla sua uscita in rivista, questo…

Read more »

CFP – “Recognition of Life. Theoretical, Ethical and Political Perspectives” – Journal “Itinerari”  

lunedì, 30 Novembre, 2020
By

Monographic Issue of the Journal Itinerari  Recognition of Life. Theoretical, Ethical and Political Perspectives   Call for papers  Recognition has been a key notion in the modern and contemporary philosophical debate, under many different aspects. From classic philosophers such as Rousseau, Smith or Hegel, to more contemporary scholars such as Honneth or Forst, the issue of recognition…

Read more »

Workshop follow-up “Forme del patriarcato oggi”, 9 dicembre 2020

lunedì, 30 Novembre, 2020
By
Workshop follow-up “Forme del patriarcato oggi”, 9 dicembre 2020

Workshop follow-up “Forme del patriarcato oggi”, 9 dicembre 2020 Chair: Sandra Plastina (Università della Calabria) 14:00 Joëlle Long (Università di Torino, CIRSDe, Dipartimento di Giurisprudenza), Il cognome della famiglia oggi in Italia: una forma di patriarcato (r)esistente 14:40 Ilenia Ruggiu (Università di Cagliari), Religioni patriarcali. Il principio illuminista di laicità alla prova dell’uguaglianza di genere 15:20 Simona Segoloni Ruta (Istituto teologico Assisi –…

Read more »

Forme del patriarcato oggi: Workshop SWIP Italia

lunedì, 23 Novembre, 2020
By

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e le forme di patriarcato oggi In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), l’Interfaculty Centre for Gender Studies ha il piacere di annunciare il Workshop SWIP Italia “Forme del patriarcato oggi” che si terrà online martedì 24 novembre 2020. La Giornata, istituita dall’ONU…

Read more »

La Giostra dei Destini

sabato, 21 Novembre, 2020
By

Video della conversazione sui classici greci tenuta al Festival “Sophia – La Filosofia in Festa” (14 novembre 2020) https://drive.google.com/file/d/1BwpkFmZtrF20IKLLnWHtZDeQCsH0qkT8/view?usp=sharing    

Read more »