Blog Archives

La vicedirettrice dell’Istituto Bruno Leoni e consigliera di Mario Draghi, Serena Sileoni, spiegata con parole sue

lunedì, 8 Marzo, 2021
By

Dopo la notizia sulla consulenza di analisi e project management sui piani italiani di investimento del Recovery Fund affidata alla multinazionale americana McKinsey (qui un interessante excursus e un’intervista a Stefano Feltri sul trattamento mediatico e sul merito della questione) è di oggi la notizia che Serena Sileoni, vice direttrice dell’Istituto Bruno Leoni, è stata…

Read more »

L’8 marzo del Mondo Antico: figure femminili della filosofia – e non solo

lunedì, 8 Marzo, 2021
By

Maddalena Bonelli, Professore di Storia della Filosofia Antica all’Università di Bergamo, è una studiosa internazionalmente molto apprezzata, che ha fra l’altro, a partire dagli anni di ricerca e insegnamento all’Università di Ginevra, interpretato e sviluppato una parte dell’eredità di Jonathan Barnes: con un’opera ormai poderosa per qualità e quantità. E lo ha fatto con tutta…

Read more »

Mercatismo e sovranismo vaccinale: la strana coppia. Un interessante punto di osservazione della dinamica reale tra poteri pubblici e interessi privati

domenica, 7 Marzo, 2021
By

In occasione della prima sortita a Bruxelles, riporta Europa Today, citando il quotidiano francese Le Monde, il Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi si sarebbe opposto all’invio a Paesi africani di 13 milioni di vaccini oltre che alla prosecuzione del piano Covax per una loro distribuzione a prezzi calmierati ai Paesi poveri. Sempre secondo Europa…

Read more »

1 Commento | Comment

Sulla lezione più importante (purtroppo trascurata) di John Maynard Keynes (un contributo di Giovanni La Torre)

mercoledì, 3 Marzo, 2021
By

Pubblichiamo, autorizzati dall’Autore, un contributo a proposito di John Maynard Keynes nell’85° anniversario dalla pubblicazione della sua Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936), riedita nel 2019 per la collana de I Meridiani Mondadori, tradotta e commentata da Giorgio La Malfa e Giovanni Farese. Giovanni La Torre è stato Direttore Generale di istituzioni finanziarie…

Read more »

Intervista all’economista Salvatore Briasco sulla fine del compromesso socialdemocratico tra capitalismo e democrazia (da Una Città)

mercoledì, 3 Marzo, 2021
By

Salvatore Biasco ha insegnato Economia Internazionale all’Università La Sapienza di Roma. Autore di testi accademici a uno dei quali è stato conferito il premio St. Vincent per l’Economia, si è dedicato, specie negli ultimi anni, a temi di analisi politica. Nel 2016 è uscito il suo ultimo libro Stato Regole e uguaglianza. La posta in…

Read more »

Che cosa ci resta del referendum: “Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente”?

lunedì, 1 Marzo, 2021
By

Riceviamo da Marco Di Feo e pubblichiamo un breve articolo che sarà pubblicato nei prossimi giorni su Caritas Ticino, che ha suscitato ancor prima di uscire una certa “sollevazione” nel pur piccolo contesto. Si tratta di una rivista trimestrale, per cui l’Autore lavora, occupandosi dell’integrazione sociale per persone richiedenti asilo. Si tratta di una piccola…

Read more »

Dal Manifesto di Ventotene All’Europa e al Mondo del XXI secolo (incontri)

venerdì, 26 Febbraio, 2021
By
Dal Manifesto di Ventotene All’Europa e al Mondo del XXI secolo (incontri)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il programma di questa serie di incontri organizzati dal Meeting Point Federalista. Primo incontro domenica 28 febbraio ore 17 Per partecipare agli incontri bisogna pre-iscriversi su Eventribe all’indirizzo https://www.eventbrite.it/e/crisi-di-civilta-e-stato-di-diritto-dal-manifesto-di-ventotene-alleuropa-tickets-142278860903 (il biglietto è ovviamente gratuito). Oppure si può partecipare alla diretta sulla pagina Facebook del Meeting Point Federalista @meetingpointfed Scarica qui il programma completo

Read more »

Marcello Flores a proposito del “caso Gozzini”. «Una persona non può essere giudicata sulla base di un solo atto»

martedì, 23 Febbraio, 2021
By

Autorizzati dall’Autore riprendiamo questo intervento pubblicato oggi su Facebook da Marcello Flores, storico che con l’amico e collega Giovanni Gozzini ha pubblicato diversi libri, tra i quali recentemente Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano (Laterza). Conosco Giovanni Gozzini da oltre 35 anni e da 30 sono suo collega e amico, abbiamo…

Read more »

1 Commento | Comment

Presentazione editoriale “Tra cura e giustizia” di Elena Pulcini – 1 marzo 2021

martedì, 23 Febbraio, 2021
By
Presentazione editoriale “Tra cura e giustizia” di Elena Pulcini – 1 marzo 2021

Con piacere diffondiamo la notizia della seguente presentazione editoriale, organizzata dal centro di ricerca CeSEP dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Lunedì 1 marzo 2021 – ore 11.00-13.00 Presentazione del libro di Elena Pulcini (Università degli Studi di Firenze), Tra cura e giustizia. Le passioni come risorsa sociale (Bollati Boringhieri, 2020) Introduce e modera: Roberta…

Read more »

Volevamo cambiare il mondo. Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977

lunedì, 22 Febbraio, 2021
By

Gli anni dal 1968 al 1977 costituirono il periodo delle lotte che cambiarono la società, della ribellione, delle speranze e delle grandi passioni, della politica che dava un senso alla vita. Furono formate nuove organizzazioni, che condividevano la volontà di “cambiare il mondo”, in sintonia con le dinamiche emergenti a livello internazionale. Avanguardia Operaia fu…

Read more »