Blog Archives

Discorso della sen. Elena Cattaneo a proposito del PNRR in discussione al Senato (seduta pom. 31/03/2021)

domenica, 4 Aprile, 2021
By

Pubblichiamo, quale documento su un tema sul quale va tenuta alta l’attenzione di tutti i membri della comunità scientifica e universitaria italiana, il discorso pronunciato dalla Senatrice a vita Elena Cattaneo nella seduta pomeridiana del Senato n. 309 del 31 marzo 2021, nell’ambito della discussione intorno alla Relazione delle Commissioni riunite 5ª e 14ª sulla…

Read more »

1 Commento | Comment

Alessandro Volpe, Le ragioni dell’Europa. Habermas e il progetto d’integrazione tra etica e politica. Prefazione e Introduzione al libro

sabato, 3 Aprile, 2021
By
Alessandro Volpe, Le ragioni dell’Europa. Habermas e il progetto d’integrazione tra etica e politica. Prefazione e Introduzione al libro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo, PREFAZIONE e INTRODUZIONE al volume di Alessandro Volpe, Le ragioni dell’Europa. Habermas e il progetto d’integrazione tra etica e politica (Mimesis Edizioni, 2021). PREFAZIONE Roberto Mordacci Direttore dell’International Centre for European Culture and Politics (IRCECP) L’EUROPA, PER BUONE RAGIONI Con questo volume di Alessandro Volpe dedicato a Habermas e l’Europa si…

Read more »

1 Commento | Comment

Workshop Phenomenology Today – Unisr Centro Persona – Seminario Giulia Piredda, 8 aprile 2021

venerdì, 2 Aprile, 2021
By
Workshop Phenomenology Today – Unisr Centro Persona – Seminario Giulia Piredda, 8 aprile 2021

Workshop Phenomenology Today Vita-Salute San Raffaele University, Milan PERSONA – Research Centre in Phenomenology and Sciences of the Person https://www.unisr.it/en/ricerca/centri/persona   Situated affectivity: a guide for the perplexed Giulia Piredda  (IUSS Pavia) In this talk I will guide the hearer through “situated affectivity”, a small galaxy of theories, ideas, intuitions which are recently growing at…

Read more »

UniSR, Centro di ricerca Persona: fenomenologia, medicina e psicologia – esperienza, diagnosi e cura. Workshop interdisciplinare

mercoledì, 31 Marzo, 2021
By

Il Centro di Ricerca PERSONA della Facoltà di Filosofia UniSR organizza un workshop online interdisciplinare tra Fenomenologia, Medicina e Psicologia. Fenomenologia, medicina e psicologia – esperienza, diagnosi e cura Il workshop mira a far dialogare la prospettiva fenomenologica sull’esperienza vissuta in prima persona con la prospettiva di saperi e pratiche psico-mediche. Il titolo di ogni…

Read more »

Università, Ferruccio Resta: la sfida futura non è solo tra Atenei, ci sarà anche Netflix (Gianna Fragonara, dal Corriere della sera)

lunedì, 29 Marzo, 2021
By

La prospettiva di più di 15 miliardi di investimenti, alimenta ogni giorno di più l’immaginazione del mondo accademico, che dopo avere subito per anni l’austerità di bilancio vedono di colpo aprirsi davanti ai loro occhi la possibilità di disporre di abbondanti risorse, sulla distribuzione e sull’impiego delle quali, naturalmente, si discute. In questo articolo di…

Read more »

1 Commento | Comment

A proposito del condono. Dialogo fra un idealista, un cinico e un logico. Di Roberta De Monticelli e Giacomo Costa

sabato, 20 Marzo, 2021
By

L’idealista Rinasce solo in certi momenti quella “pubblica fede” che da sola può fare miracoli in certi momenti storici, ma senza la quale neppure i governi più abili possono cambiare nulla. Ma ha una precisa direzione: l’alto, verso cui lo sguardo a lungo avvilito si solleva, per guadagnare un orizzonte più ampio, e perché il…

Read more »

Una combriccola di sognatori (intervista a Carla Poncina, dal Giornale di Vicenza)

mercoledì, 17 Marzo, 2021
By

Riprendiamo un testo di Carla Poncina, storica e già Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Vicenza, uscito oggi in forma di intervista sul “Giornale di Vicenza”. Scarica pdf giornale di vicenza Una combriccola di sognatori. Questo erano, o sembravano essere, gli uomini che hanno fatto l’Italia. Per dare al Risorgimento italiano il posto che gli…

Read more »

2 Commenti | Comments

Università, ricerca, finanziamenti, classifiche, meritocrazia. La ricetta di Boeri e Perotti (da Repubblica)

mercoledì, 17 Marzo, 2021
By

Riprendiamo l’articolo di Tito Boeri e Roberto Perotti, professori dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, uscito su Repubblica del 16 Marzo 2021 e dal titolo Basta finanziamenti a pioggia per le Università. Per far funzionare la ricerca bisogna concentrare i fondi pubblici sugli atenei migliori. Questo il posizionamento delle prime 34 università italiane in QS World University…

Read more »

Vaccini e capitalismo politico: quale futuro per l’Europa? Piano vaccinale, Europa divisa (di Alessio Salviato, da Reasons for Europe)

venerdì, 12 Marzo, 2021
By

Riprendiamo l’articolo uscito su Reasons for Europe di Alessio Salviato (Ph.D. Student, Università Vita-Salute San Raffaele; IRCECP) Il 19 gennaio 2021 la Commissione Europea dichiarava gli obiettivi del suo piano vaccinale: entro la fine di marzo l’80% degli anziani over 80 sarebbe stato vaccinato, e per la fine dell’estate almeno il 70% della popolazione di…

Read more »

Antifascismi. Ciclo di seminari dal Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona

venerdì, 12 Marzo, 2021
By

ANTIFASCISMI_2021 Segnaliamo il ciclo di seminari Antifascismo/i. Un percorso in quattro profili, di cui sarò relatore – a partire dal 17 marzo – organizzato dal Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona nell’ambito delle attività del Center for European Studies diretto da Renato Camurri. Ve ne allego la locandina, anticipandovi che Il terzo incontro…

Read more »