Europa, o il due volti dell’Apocalisse – di Roberta De Monticelli

mercoledì, 19 Luglio, 2023
By

Riconversione ecologica o piombo, uranio, droni, caccia e bombe a grappolo? Riprendiamo qui un articolo uscito su Domani il 14 luglio 2023. 

Nature Restoration Law. Ripristino. Ristoro. Riparazione. Rigenerazione. Reintegrazione. Ricreazione… Il respiro di sollievo per la risicata approvazione il 12 luglio al Parlamento Europeo della Legge sul Ripristino della Natura tende a farsi soffio che rianima la lettera delle parole e le fa volare verso altezze teologiche. “E vidi un cielo nuovo e terra nuova…”. Non schernitelo subito, questo attimo di respiro che già nell’immaginazione si distende nel largo dell’apocatastasi, la restaurazione del creato in tutta la sua gloria: la palingenesi che seguirà l’ecpirosi, l’universale conflagrazione che avrà ridotto il mondo in cenere. Non dite subito che questa esibizione di parole desuete è una prova ulteriore che la legge approvata è figlia dei green chic, roba fuori dal tempo e dalla realtà, come dice il ministro per le imprese e il made in Italy Adolfo Urso (Manifesto 23 luglio), buona per l’ozio dei letterati oltre che per le ville dei ricchi. Ha un suo perché, invece, come ce l’ha il boato di giubilo con cui l’esito della votazione – 336 voti a favore (300 contro e 13 astensioni) – è stato accolto nel Parlamento Europeo.

Due letture: una politicistica, l’altra ideale

Anche questo giubilo, del resto, può avere due letture, una alta e una più terra a terra.  La seconda  prevale generalmente nei commenti: il giubilo è per una temporanea vittoria della maggioranza Ursula sul tentativo del capogruppo PPE Manfred Weber di spaccarla, configurando una maggioranza nuova con l’apporto dei conservatori meloniani (ECR) e dei sovranisti (ID, Salvini, Le Pen, ultradestre); la posta sono le elezioni europee del ’24, il salvataggio, dovuto a una parte dei liberali (ma non i terzopolisti italiani) e a una quindicina di popolari dissidenti, si paga con una revisione al ribasso della legge. Il Green Deal europeo non è salvo.

Se ho dato fiato alle trombe dell’Apocalisse – in retorica si chiama amplificatio – è per suggerire, magari con un sorriso, un’altra lettura. Più “alta” – intendendo più vicina agli ideali per cui l’Ue era nata. Non certo soltanto perché Altiero Spinelli il problema lo affrontava già nel 1972 (Una sfida per l’Europa: lo sviluppo industriale e il problema ecologico, “il Mulino” 3/1972, pp. 397-406), ma perché “La restoration Law è …la legge più importante fin qui concepita dall’Unione Europea in ambito ambientale, è un faro per il mondo intero, tanto che nazioni come il Canada e gli Stati Uniti la stanno già studiando per replicarla nei loro contesti”. Lo dice, intervistato da Cristina Nadotti (Repubblica, 11 luglio) Roberto Danovaro, docente di Biologia marina che l’Ue ha nominato coordinatore della parte della legge che riguarda gli ecosistemi marini (Progetto Redress), riconoscendo qui un’eccellenza di ricerca italiana. E perché la legge punta a “riparare” l’80% degli habitat europei devastati. E infine, checché ne pensino sociologi e politologi, non sono solo le viscere (odio, paura) che gonfiano, in politica, la feccia: ma è anche il deserto del cuore, cioè degli ideali credibili, che demotiva chi potrebbe resisterle – i molti che non votano più. Non c’è forza più potente delle idee che somigliano al bene, negli affari umani: infatti la tragedia della storia è quasi tutta nel potere di persuasione con cui i demagoghi – e oggi purtroppo anche i leader del mondo – sfruttano i nomi del bene per farne bandiere di guerra e di morte. Ma una legge che intende “riparare”, “restituire”, “ristorare”-  ascoltatela nei suoi termini – può forse prestarsi al torvo e tragico abuso del bene? No. E per questo la legge ha dovuto aprire una falla proprio nel suo scudo ideale di etica della cura. Eccola la vera – potenziale – riduzione al nulla: la clausola che prevede esenzioni per a «effetti… eccezionali», in particolare le questioni dell’energia e le infrastrutture della difesa (Anna Maria Merlo, Manifesto, 13 luglio).

Il sorriso di Ursula e i due volti dell’Apocalisse

Ed è questa l’ultima ragione per la quale abbiamo evocato l’Apocalisse e il serafico visionario delle Cose Ultime, Origene.  Perché se la palingenesi cosmica è dubbia, la conflagrazione universale che dovrebbe precederla lo è molto meno, dal momento che – in logica almeno – il fattuale, ciò che è già avvenuto, implica il possibile. A proposito di “maggioranza Ursula”. Certo quest’Europa ristoratrice si troverà in una bella tensione con la furia di ammunition production (ASAP) che le è presa sotto Ursula, nel segno del suo sfingeo sorriso. Piombo, bombe, e centrali nucleari che saltano in aria non sono proprio il massimo di “ripristino della natura”.

 

 

Tags: , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*