Workshop Phenomenology Today
Centro di ricerca PERSONA
Facoltà di Filosofia
Università Vita-Salute San Raffaele
Palazzo Arese Borromeo – Cesano Maderno
Mercoledì 6 aprile 2022
11:00 – 13:00
Seminario online
Aula virtuale 8 (https://intranet.unisr.it/livecesano/)
Fausto Fraisopi (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg)
La fenomenologia come progetto di razionalità: dalla Mathesis alla Lebenswelt
Abstract
Per orientarci nella complessità del mondo contemporaneo e, prima di tutto, per prenderne coscienza, una coscienza che, in quanto tale, non può non esser che filosoficamente fondata, bisogna ancorare il « complesso » o la sua « fissazione filosofica » ad un progetto di razionalità. Il primo momento delle due lezioni sarà orientato a mostrare in che modo la fenomenologia rappresenti un tale « progetto di razionalità ». Dalla sua fondazione, in Husserl, fino all’ultimo scritto di Jan Patocka, Europa e post-Europa, la fenomenologia non ha mai smesso di porsi, pensarsi e svilupparsi come progetto di razionalità che resista alle derive irrazionalistiche e che dispieghi, “immer wieder” una comprensione metafisicamente e assiologicamente orientata del mondo. Passeremo successivamente a delineare l’evoluzione del pensiero husserliano, dal progetto di mathesis universalis fino al progetto di una scienza del mondo della vita, maturata in prossimità dell’eclissi della civiltà europea tra il primo e il secondo conflitto mondiale. In una terza parte passeremo a delineare le strutture necessarie per condurre la fenomenologia husserliana e il suo progetto di razionalità oltre i suoi limiti storici e teoretici per predisporre il terreno per la pars construens del secondo seminario. Si tratterà essenzialmente di definire, o richiamare, le strutture essenziali di una fenomenologia della ragione tanto dal punto di vista statico che genetico: dopo una ripresa dei concetti di noema, orizzonte e eidos, passeremo a definire propedeuticamente i concetti di ontologia regionale e di a priori materiale in relazione alla loro sedimentazione storica.
TESTI: E. Paci, Husserl sempre di nuovo, in Id., Omaggio a Husserl, Milano, il Saggiatore, 1960, p. 7-28; A. Banfi, La fenomenologia e il compito del pensiero, in Omaggio a Husserl, cit., p. 29-46; F. Fraisopi, La fenomenologia e i molteplici sensi della crisi, in Philosophical Readings, X.1, 2018, p. 39-47; E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica, Torino, Einaudi, vol. I, § 136-153; vol. III, §§ 13-19; E. Husserl, L’idea di Europa. Cinque saggi sul rinnovamento, Milano, Raffaello Cortina, 1999; E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Milano, Il Saggiatore, §§ 33-54; § 73; J. Patocka, Europa e Post-Europa, Roma, Gangemi, 2018, p. 149-190.
Giovedì 7 aprile 2022
14:00 – 16:00
Seminario in presenza e online
Aula 8 (https://intranet.unisr.it/livecesano/)
Fausto Fraisopi (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg)
Idee direttrici per una fenomenologia del (mondo) complesso. Meta-teoria, meta-ontologia e meta-metafisica
Abstract
In cosa consiste o potrebbe consistere l’inclusione del « complesso » in un progetto di razionalità? Come la fenomenologia, in quanto progetto di razionalità ex definitione può mettersi all’altezza di pensare la « complessità » del mondo fenomenico? A quali revisioni radicali essa si espone? A quali passaggi speculativi deve necessariamente sottomettersi. Nella prima parte della lezione procederemo a definire – nella misura del possibile – le rotture epistemologiche che intercorrono tra la definizione della fenomenologia come progetto di razionalità e il presente. Attraverso un approccio epistemologico e storico-scientifico metteremo in luce quali problemi il sapere del “complesso” come si è definito nell’ultimo secolo pone al progetto fenomenologico nella sua configurazione teoretica “classica”. Nella seconda parte della lezione, metteremo in luce come queste rotture epistemologiche – e paradigmatiche – del sapere possano esser inquadrate in quattro passaggi “speculativi” fondamentali (meta-) che ci forniranno le categorie essenziali per ripensare il progetto di una fenomenologia del mondo complesso: meta-egologia, meta-theoria, meta-ontologia e meta-metafisica. Nella terza parte della lezione cercheremo di vedere, e di mostrare come ed in che misura, la fenomenologia sia capace di raccogliere una tale sfida per rinnovare il suo progetto originario di razionalità.
TESTI: A-L. Barabási, Taming Complexity, in Nature Physics, I, 2005, p. 68-70, C. Hooker, Philosophy of complex systems, North-Holland, Elsevier, 2011, Introduction, p. 3-90; S. Mitchell, Unsimple Truths. Science, Complexity, and Policy, Chicago and London, University of Chicago Press 2009; F. Fraisopi, Dalla metafilosofia alla mathesis. Un approccio fenomenologico in L. Corti – L. Illetterati (eds.), Metafilosofia. Pensare la filosofia tra attività e disciplina, in Giornale di Metafisica, 2/2018, 583-596 ; F. Fraisopi, Die Idee einer spekulativen Phänomenologie (als Mathesis), in Id. (Hg.), Radicalizing Phenomenology, Neue Perspektiven – Nouvelles perspectives, in Phänomenologische Forschungen, 2, 2022, p. 185-218. F. Fraisopi, Besinnung. Scienza, complessità, fenomenologia, II ed. Aracne, 2014.
Direzione scientifica: Vincenzo Costa, Francesca De Vecchi, Francesca Forlè
Commenti recenti