Un sistema, mai concluso, che cresce con la vita
Studi sulla filosofia di Max Scheler
Discipline filosofiche – A
cura di Stefano Besoli e Giuliana Mancuso
Sommario: Stefano Besoli e Giuliana Mancuso, Presentazione• Max Scheler, Vorlesung über Metaphysik (1928) / Corso sulla metafisica (1928) • Wolfhart Henckmann, Il problema delle sfere in Scheler • Philip Blosser, Per una soluzione delle antinomie della teoria del valore di Max Scheler • Ernst Wolfgang Orth, Max Scheler ed Ernst Cassirer • Hans Rainer Sepp, Esse in actu. Margini dell’antropologico nell’ultimo Scheler • Giuliana Mancuso, Lineamenti per un’ontologia generale della natura e per una teoria biologica della conoscenza: la Biologievorlesung del 1908/1909 • Luca Guidetti, Il problema della conoscenza tra Nicolai Hartmann e Max Scheler • Stefano Besoli, La svolta in direzione delle cose. Tra le pieghe dell’apriorismo materiale di Max Scheler.
Scarica un estratto del testo

Mentre ringrazio tutti gli amici che ci hanno segnalato le recenti pubblicazioni da e su Max Scheler – e annessi e connessi – vorrei esprimere tre cose.
La prima è una testimonianza. Io pervicacemente insisto a parlare di UN metodo e non di molti “sistemi”: ma se lo faccio è perché nel mio lavoro su alcune delle “cose stesse” constato che le indicazioni metodologiche dei vari (e veri) classici della fenomenologia sono sempre del tutto complementari.
La seconda è un invito a tutti coloro che sono interessati all’opera di questo grande fra i fondatori del metodo fenomenologico di continuare ad arricchire questo canale, anche con recensioni delle opere presentate, o in ogni caso discussioni, spunti eccetera. Questo mi permette di passare alla terza cosa.
La terza è l’intenzione che staremmo valutando, pur in mezzo a molte altre urgenze, scadenze e progetti, di una o più giornate scheleriane. Una raccolta di spunti, idee, osservazioni e semplicemente attestrazioini di interesse alla cosa potrebbe essere incoraggiante.